Stanziati 10 miliardi di euro per i tre distinti “Plafond”strumento della Piattaforma Imprese.
Tre distinti “Piattaforma imprese Plafond” dedicati all’accesso al credito dei diversi comparti imprenditoriali, con l’obiettivo di favorire un maggior afflusso di risorse a medio-lungo termine. Le risorse di CDP sono veicolate attraverso il canale bancario.
La restante dotazione di 16 miliardi di euro, già completamente erogata ai beneficiari finali, è equamente distribuita tra il Nuovo Plafond PMI e Plafond PMI 2009.
A chi è rivolto
- PMI (imprese con meno di 250 dipendenti)
- MID (imprese con un numero di dipendenti compresi fra 250 e 3.000 unità)
- PMI e/o MidCap che partecipano a una Filiera o a una Rete di Imprese
- Rete di Imprese dotate di soggettività giuridica
Come funziona
I Plafond all’interno di Piattaforma Imprese sono:
1. Plafond PMI
Il Plafond PMI è destinato al finanziamento di investimenti, da realizzare o in corso di realizzazione, e ad esigenze di incremento del capitale circolante delle PMI
Il plafond ammonta a 5.984 milioni di euro.
Possono avvalersi del Plafond le imprese operanti in Italia con un organico inferiore alle 250 unità, equivalenti a tempo pieno, a prescindere dal fatturato e dall’attivo di bilancio, secondo la definizione di PMI indicata nella Convenzione.
Sono ammesse alla Piattaforma imprese Plafond anche le PMI non autonome a condizione che il numero dei dipendenti delle imprese associate e/o collegate risulti inferiore alle 250 unità.
I finanziamenti Piattaforma imprese Plafond accordati dalle banche tramite il Plafond PMI possono beneficiare di garanzia pubblica o privata. In caso di garanzia pubblica (ad esempio, Fondo centrale di garanzia per le PMI , SACE o ISMEA ) CDP offre una specifica linea di provvista.
Non è previsto nessun limite di importo ai finanziamenti alle PMI, fatta eccezione per quelli dedicati a operazioni di internazionalizzazione, che non possono superare unitariamente l’importo di 15 milioni di euro.
E’ possibile usufruire del Plafond PMI anche nella forma del leasing finanziario.
Sono escluse le operazioni di ristrutturazione di debiti pregressi.
2. Plafond MID
Il Plafond MID è destinato al finanziamento di investimenti, da realizzare o in corso di realizzazione, nonché ad operazioni volte all’aumento di capitale circolante delle “Mid Cap”, imprese con un numero dipendenti compreso tra 250 e 3000 unità
Il plafond ammonta a 3.500 milioni di euro.
Sono ammesse al finanziamento anche le imprese MID non autonome a condizione che il numero dei dipendenti delle imprese associate e/o collegate risulti inferiore alle 3000 unità e superiore o uguale a 250 unità.
I finanziamenti accordati dalle banche tramite il Plafond MID possono beneficiare di garanzia pubblica o privata. In caso di garanzia pubblica (ad esempio, SACE ), CDP offre una specifica linea di provvista.
Non è previsto alcun limite di finanziamento alle MID, ad eccezione dei finanziamenti assistiti da garanzia pubblica, che non possono eccedere unitariamente l’importo di 25 milioni di Euro.
E’ possibile usufruire del Plafond MID anche nella forma del leasing finanziario.
Sono escluse, invece, le operazioni di ristrutturazione di debiti pregressi.
3. Plafond Reti e Filiere
Il Plafond Reti e Filiere è destinato al finanziamento di investimenti, anche in corso di realizzazione, e ad operazioni volte all’aumento di capitale circolante delle PMI o delle Imprese MID che siano Imprese di Rete o Imprese in Filiera ovvero delle Reti di Imprese PMI o MID
Il plafond ammonta a 500 milioni di euro.
Tramite il plafond possono essere concessi finanziamenti:
- “Imprese di Rete”, PMI o Imprese MID operanti in Italia che partecipano ad una “Rete di Imprese”;
- “Imprese in Filiera”, PMI o Imprese MID operanti in Italia che partecipano ad una “Filiera”, laddove per Filiera si intende una qualsiasi forma di aggregazione tra imprese – anche con la collaborazione di soggetti terzi quali centri di ricerca e Università – che operino per un obiettivo esplicito in virtù di specifici vincoli contrattuali, che configurino una collaborazione effettiva tra i soggetti partecipanti, e una chiara suddivisione dei benefici, delle competenze, dei costi e delle spese a carico di ciascuno di essi;
- alle “Reti”, Reti di Imprese dotate di personalità giuridica con i requisiti di PMI o Impresa MID indicati nelle definizioni di “PMI” e “Impresa MID” della Convenzione.
I finanziamenti Piattaforma imprese Plafond non possono superare unitariamente l’importo di 12,5 milioni di Euro.
E’ possibile usufruire del Plafond Reti e Filiere anche nella forma del leasing finanziario.
Sono escluse le operazioni di ristrutturazione di debiti pregressi.
Al fine di attivare l’istruttoria creditizia presso le banche aderenti, la convenzione CDP-ABI ha previsto un modulo di “Richiesta Finanziamento Reti e Filiere”, integrabile dalle banche con ulteriori informazioni.
Come richiederlo
Presso una delle Banche aderenti
Altre informazioni
Le risorse messe a disposizione per “Nuovo Plafond PMI” e “PMI 2009”, entrambi con una dotazione iniziale di 8 miliardi di euro, sono state interamente utilizzate a favore delle imprese per il finanziamento di spese di investimento e per esigenze di incremento del capitale circolante.
Nuovo Plafond PMI:
- 43.000 PMI hanno beneficiato dei finanziamenti su provvista CDP a medio-lungo termine (fino a 15 anni).
- L’importo medio dei finanziamenti è stato di 166 mila euro.
- Le banche che hanno aderito alla Quarta Convenzione ABI-CDP hanno rappresentato il 91% in termini di quota di mercato e il 77% come numero di sportelli.
- L’82% dei finanziamenti sono stati concentrati nei settori industria, commercio e costruzioni.
PMI 2009:
- Circa 50.000 PMI hanno ricevuto finanziamenti sulla provvista CDP a medio-lungo termine (fino a 10 anni).
- L’importo medio dei finanziamenti è stato di 148 mila euro.
- Le banche che hanno aderito alle tre Convenzioni ABI-CDP del Plafond PMI 2009 hanno rappresentato il 93% in termini di quota di mercato e il 74% come numero di sportelli.
- Oltre l’80% dei finanziamenti sono stati concentrati nei settori industria, commercio e costruzioni.