Nuove regole per Brevetti+! Montecitorio ha approvato in via definitiva il disegno di legge di modifica del Codice della proprietà industriale apportando importanti cambiamenti per quanto riguarda il bando Brevetti+, Disegni e Marchi.
“L’azione del Ministero contribuisce ad agevolare l’accesso al sistema della proprietà industriale e rafforza l’importanza dei brevetti, dei marchi e dei disegni all’interno del tessuto produttivo. Finalmente si segna un cambio di passo anche nei processi di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei brevetti grazie all’abolizione del cosiddetto professor privilege: la titolarità delle invenzioni in mano alle Università con molta probabilità renderà più agevole il passaggio dell’innovazione dal sistema della ricerca a quello produttivo.”, sottolinea il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Il provvedimento prevede che anche in Italia il brevetto originato dalla ricerca svolta dai ricercatori di Università, Enti pubblici di ricerca, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico sarà di titolarità della struttura. Ciò renderà più agevole i percorsi di trasferimento tecnologico ed anche di valorizzazione delle invenzioni.
Tra le altre novità introdotte dalla riforma, la possibilità di ottenere una protezione ad hoc per i disegni e i modelli presentati nell’ambito di fiere, nazionali ed internazionali; l’attenzione alla lotta alla contraffazione, con la previsione della possibilità di sequestrare prodotti contraffatti esposti nelle fiere, e il rafforzamento del sistema dei presidi a tutela delle indicazioni geografiche.
Altra novità importante fortemente attesa è l’introduzione della possibilità di pagare le tasse di deposito dei brevetti non solo contestualmente alla presentazione della domanda di brevetto, ma anche successivamente, aspetto di particolare interesse per le imprese anche in un’ottica di attrazione degli investimenti.
Un cambio di passo importante che arriva in concomitanza con la notizia del finanziamento del bando Brevetti+ 2023 con ben 32 milioni di euro. Come di consueto il bando sarà aperto molto probabilmente a settembre.
Per non perderti tutte le novità sul bando Brevetti+ e su tutti gli altri bandi, iscriviti alla nostra newsletter!
Startup Europa Lab offre, attraverso i suoi professionisti, assistenza e consulenza per depositare marchi, brevetti, e disegni nonché per richiedere finanziamenti agevolati e/o contributi a fondo perduto sia per la Ricerca & Sviluppo che per la prototipizzazione che per l’industrializzazione del prototipo.
Non esitare a contattarci per una prima consulenza gratuita!