PNRR: Filiere Produttive al via il 28 luglio 2023 alle ore 12.00. La misura, assegnata dal Ministero delle imprese e del made in Italy e destinata ai programmi di sviluppo realizzati nelle aree del centro nord del Paese.
FINALITÀ
L’obiettivo principale è il rafforzamento delle filiere produttive strategiche per lo sviluppo del sistema Paese.
COSA FINANZIA?

La misura finanzierà progetti di sviluppo Industriale ed, eventualmente, progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, strettamente connessi e funzionali tra di loro in relazione ai prodotti e servizi finali. Sono esclusi i programmi per la tutela ambientale.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria è pari a 391,8 milioni di euro.
LE AGEVOLAZIONI
Non è previsto il finanziamento agevolato bensì la sola forma del contributo in conto impianti e del contributo diretto alla spesa.
Le filiere oggetto dell’intervento sono
- aerospazio e aeronautica;
- del design, moda e arredo;
- del metallo ed elettromeccanica;
- della chimica e farmaceutica, della gomma e plastica e da ultimo quella alimentare, per le sole attività non rientranti nell’ambito della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le imprese devono presentare domanda in via telematica.
In sostituzione del consueto criterio cronologico con il quale vengono considerate le domande di Contratto di sviluppo, è prevista la formazione di una graduatoria per la determinazione dell’ordine di avvio all’istruttoria, basata su specifici criteri di valutazione dei programmi, in ordine di importanza:
1) l’innovatività del programma di sviluppo, con la valorizzazione delle spese in beni strumentali coerenti con il piano Transizione 4.0, rispetto al totale degli investimenti previsti;
2) l’impatto occupazionale connesso al programma realizzato, con particolare riguardo all’impiego di personale in possesso di laurea in discipline di ambito tecnico o scientifico;
3) il coinvolgimento di piccole e medie imprese nel programma di sviluppo.
Il punteggio complessivo ottenuto potrà poi essere incrementato – fino ad un massimo del 10% – per le imprese in possesso:
- del rating di legalità (5%);
- di almeno una certificazione ambientale (EMAS, ISO 140001, ISO 50001) (5%).
SCADENZE
Lo sportello rimarrà aperto dalle ore 12.00 del 28 luglio 2023 fino alle ore 12.00 del 13 ottobre 2023.
Per scoprire altri bandi attualmente aperti, clicca qui!