Punto Impresa Digitale sono una iniziativa delle Camere di Commercio e di Unioncamere a supporto della digitalizzazione delle imprese nel contesto sfidante di Impresa 4.0.

Cosa è Punto Impresa Digitale e il Network Impresa 4.0?

I Punti Impresa Digitale sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i settori economici. Al network di punti «fisici» si aggiunge una rete “virtuale” attraverso il ricorso ad un’ampia gamma di strumenti digitali: siti specializzati, forum e community, utilizzo dei social media.

Prima Consulenza Gratuita
Scopriamo insieme se è il finanziamento ideale per te!
Contattaci per una prima consulenza gratuita.
Ti risponderemo entro 15 minuti

    I Network nazionale Impresa 4.0 nasce per accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione digitale 4.0 con un approccio sinergico e complementare. Il Network sarà costituito da numerosi punti distribuiti sul territorio nazionale che si occuperanno della diffusione della conoscenza relativa ai vantaggi derivanti da investimenti in tecnologie in ambito Impresa 4.0 e di assistere le imprese nella comprensione della propria maturità digitale individuando le aree di intervento prioritarie.

    A chi si rivolge?

    Imprese, di qualsiasi dimensione e settore economico, e professionisti sono i destinatari di questo progetto realizzato dalle Camere di commercio.

    Punto Impresa Digitale sono luoghi fisici in cui le MPMI (micro, piccole e medie imprese) possono rivolgersi per farsi aiutare nel processo di digitalizzazione e trasformazione. Nei piani del MiSE i PID devono diventare il punto di ritrovo di tutte le aziende interessate a cambiare approccio e aprirsi al mondo digitale.

    Quali sono i servizi offerti?

    L’offerta si declina su quattro principali tipologie di servizi:

    • Diffusione conoscenze di base su tecnologie Impresa 4.0
    • Mappatura della maturità digitale delle imprese e assistenza nell’avvio di processi di digitalizzazione attraverso i servizi di assessment e mentoring
    • Corsi di formazione su competenze di base nel settore digitale
    • Orientamento verso strutture più specialistiche come i DIH e Competence Center

    Oltre agli strumenti, i PID mettono a disposizione anche alcune figure professionali specializzate. Il primo esperto presente nei Punti Impresa Digitale è il Digital Leader o Ambassador che ha il compito di coordinare le attività del centro ed è responsabile della compliancy normativa. Esiste poi il Digital Coordinator che gestire i rapporti con le aziende, coordina i Digital Promoter e accoglie l’azienda nella parte iniziale con un servizio di assessment. I Digital Promoter sono le figure più diffuse e numerose, infatti si dedicano alla parte legata alla promozione e alla comunicazione verso le imprese. Infine, in ogni struttura c’è un Digital Mentor che offre supporto specifico alle piccole e medie imprese. Queste quattro figure professionali lavorano insieme per aiutare le aziende a raggiungere i risultati di crescita.

    Dove il Punto Impresa Digitale?

    Per scoprire di più e trovare il Punto di Impresa Digitale più vicino basta accedere al sito ufficiale e inserire la propria Camera di Commercio di riferimento.