La legge di Bilancio 2021 (legge n. 178/2020) ha modificato la disciplina della misura agevolativa Resto al Sud, elevando da 45 a 55 anni l’età massima dei soggetti beneficiari.
NORMATIVA: la misura Resto al Sud, come anticipato, è stata introdotta dal Decreto Legge numero 91 del 2017 che, originariamente, fissava l’età massima dei beneficiari a 35 anni.
Successivamente estesa agli under 46 ed è stata allargata oggi, in via ulteriore, con la Legge di Bilancio 2021 anche agli under 56.
AGEVOLAZIONI:
– Contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili;
– Finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia del 50%.
POTENZIAMENTO CONTRIBUTO PER CAPITALE CIRCOLANTE:
– 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale;
– 10.000 euro per ciascun socio, fino a un massimo di 40.000 euro, per le società.
RESTO AL SUD: si tratta dell’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno e anche negli oltre cento comuni del Cratere sismico in Umbria, Lazio e Marche.
ETA’ MASSIMA ATTUALE: fino a 56 anni non compiuti. Le agevolazioni sono valide anche per chi era under 46 al 1 gennaio 2019. La legge di Bilancio aumenta l’età massima a 55 anni.
BENEFICIARI: anche i liberi professionisti, oltre agli aspiranti imprenditori e alle imprese individuali e societa’, ivi incluse le societa’ cooperative, già costituite o ancora da costituire.
REGIONI INTERESSATE: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e i comuni del Cratere sismico in Umbria, Lazio e Marche.
AGEVOLAZIONE MASSIMA: fino a 200.000 € di cui 50% a fondo perduto + 50% finanziamento a tasso zero senza garanzie da restituire in 8 anni, con 2 anni di pre-ammortamento.
DOMANDE: La domanda si presenta esclusivamente online e sono valutate in ordine cronologico.
NESSUN LIMITE DI ETÀ
Per 24 comuni dell’area del cratere sismico Centro Italia.
- Si tratta di 24 comuni su 116 che presentano una percentuale di edifici dichiarati inagibili superiore al 50%.
- Questa modifica è stata introdotta dalla legge 156 del 12 dicembre 2019 (pubblicata in GU il 23 dicembre 2019) che modifica il DL 123/2019 che aveva esteso Resto al Sud ai comuni del cratere sismico centro Italia.
SETTORI AMMESSI
Sono finanziate le attivita’ imprenditoriali relative a produzione di beni nei settori
- dell’artigianato;
- dell’industria;
- agroalimentare
- della pesca;
- dell’acquacoltura;
inoltre sono finanziate le attività rivolte alla fornitura di servizi, compresi i servizi turistici.
- INFINE SONO FINANZIATE LE ATTIVITA’ FACENTI CAPO AI PROFESSIONISTI
SETTORI ESCLUSI
Sono escluse
- il settore del commercio;
ATTIVITA’ ESCLUSE
- Sono escluse dal finanziamento le attivita’ del commercio ad eccezione della vendita dei beni prodotti nell’attivita’ di impresa.
SPESE FINANZIABILI:
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese necessarie alle finalita’ del programma di spesa, sostenute dal soggetto beneficiario e relative all’acquisto di beni e servizi rientranti nelle seguenti
categorie:
- a) opere edili relative a interventi di ristrutturazione e/o manutenzione straordinaria connessa all’attivita’ del soggetto beneficiario nel limite massimo del trenta per cento del programma di spesa;
- b) macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica;
- c) programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della telecomunicazione (TIC) connessi alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
- d) spese relative al capitale circolante inerente allo svolgimento dell’attivita’ d’impresa nella misura massima del venti per cento del programma di spesa;
- sono ammissibili le spese per materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti, utenze e canoni di locazione per immobili, eventuali canoni di leasing, maturati entro il termine di ultimazione del progetto imprenditoriale, acquisizione di garanzie assicurative funzionali all’attivita’ finanziata.
- sono ammissibili le spese per materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti, utenze e canoni di locazione per immobili, eventuali canoni di leasing, acquisizione di garanzie assicurative funzionali all’attivita’ finanziata.
- Sono ammissibili, tra le spese per il capitale circolante, le spese pubblicitarie contabilizzate tra i costi di esercizio. A titolo esemplificativo, sono ammissibili: volantini, brochures, cartelloni pubblicitari, biglietti da visita etc. Non sono ammissibili, invece, le spese pubblicitarie che si configurano come investimenti di durata pluriennale
Se anche tu non vuoi perdere questo importante contributo a FONDO PERDUTO, CONTATTACI per una prima consulenza gratuita (scrivendo nell’oggetto “Resto al Sud“) e scopriamo insieme se questo è il bando giusto per te e come renderlo concreto.
Con la nostra azienda Farmagens Health Care s.r.l abbiamo avuto l’onore ed il piacere di collaborare con Startup Europa per la partecipazione al bando Brevetti +. Ci siamo trovati molto bene con Startup Europa nella preparazione del businnes plan e formazione pre intervista Invitalia, sempre disponibili alle nostre domande e perplessità. Ho lavorato con il team di Startup Europa per l’application al bando Smart&Start di Invitalia per lo sviluppo del nostro progetto Jobby: la prima piattaforma italiana di lavoro temporaneo 100% digitale con oltre 30.000 workers all’attivo. Risposta da Startup Europa Grazie Andrea, Startup Europa è in assoluto la migliore società di consulenza in materia di finanza agevolata che abbia mai conosciuto. Risposta da Startup Europa Grazie Maurizio, Sono venuto a conoscenza di Startup Europa tramite un consulente a Londra. Risposta da Startup Europa Grazie Antimo,Professionalità, puntualità e risultati certi
Oltre che essere tutti molto professionali, sono anche molto disponibili.
Abbiamo ottenuto ottimi risultati dopo pochissimi mesi con il finanziamento massimo erogabile di 140.000€ a Fondo Perduto previsto dal bando.
Assolutamente consigliatiSerietà competenza ed affidabilità
Il nostro progetto è stato accettato dopo sole 48 ore dal colloquio con Invitalia, complice un piano ben definito da parte di Startup Europa e una attenta preparazione alla formazione.
Ottima recensione quindi nel complesso, ringrazio pertanto Alessandro ed il suo team che ci sono stati accanto in tutta la preparazione della domanda e per far sì che il Nostro progetto si avveri.
GrandiCompetenza e dedizione.
Alessandro e il suo team sono stati molto competenti nel seguirci passo passo e nel permetterci di arrivare all’approvazione del progetto con un finanziamento di circa 600.000€.
Consiglio vivamente di appoggiarsi alla loro expertise per questo tipo di consulenze.
è stato veramente un piacere poterti assistere nella presentazione del bando Smart e Start e siamo molto felici che tu ti sia trovato bene con il nostro team e che il finanziamento sia andato a buon fine.
Per noi è stato un onore aver potuto collaborare con una realtà imprenditoriale così importante come la vostra e siamo veramente molto contenti del fatto, che nonostante la domanda vi sia stata rigettata nei due invii precedenti, grazie al nostro supporto il progetto sia andato a buon fine al terzo invio.
Spero di avere la possibilità di lavorare in futuro ancora con voi anche su altri progetti di sviluppo.
A presto!
Alessandro ed il Team di Startup EuropaConsulenza professionale seria e trasparente
Assistenza impeccabile e serietà sono i valori principali, supportati dalla trasparenza e disponibilità del suo fondatore Alessandro, con il quale si è da subito instaurato un rapporto di fiducia.
Non è facile oggi trovare la competenza e la disponibilità.
Startup Europa è diventata per me una certezza ogni volta che devo partecipare a nuove misure di finanziamento, sia nazionali che europee.
Non posso che consigliarli vivamente .
siamo contenti di aver fatto un buon lavoro e che tu sia riuscito ad ottenere i risultati sperati.
Mi auguro che in futuro protremmo collaborare proficuamente anche su altri progetti altrettanto interessanti.
Al tuo successo.
Alessandro ed il Team di Startup EuropaGreat experience- Great service
Alessandro Ciotola mi ha da subito supportato nella stesura del Business Plan e in un tempi molto ristretti abbiamo presentato la domanda. Alessandro è stato super professionale anche per la preparazione del colloquio che rappresenta un passaggio molto delicato per l’ammissione al finanziamento e che quindi va gestito nel modo giusto.
L’ esito del bando è stato positivo, mi sono stati erogati circa 60.000€ ed ora proseguiamo, insieme ad Alessandro ed il suo team, nell’ iter per l’avviamento della mia azienda di produzione di forni artigianali.
Lo consiglio fortemente!
è stato un piacere per noi aver potuto lavorare con te e siamo veramente molto contenti che tu, grazie a questo finanziamento di 60.000€ di Resto al Sud, ti sia potuto avvicinare alla tua famiglia in Sardegna per lo sviluppo del tuo progetto di produzione di forni artigianali.