Stanziati 190 milioni di euro per le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e 329 milioni di euro, per grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione elettroniche
PROGETTI DI RICERCA & SVILUPPO: al via le procedure per partecipare ai bandi emanati il 2 agosto 2019 dal Ministero dello Sviluppo Economico: “Fabbrica intelligente, Agrifood, Scienze della vita e Calcolo ad alte prestazioni” e “Agenda digitale e Industria sostenibile”.FINALITÀ: I due nuovi incentivi, dal valore complessivo di 519 milioni di euro, finanziano progetti di ricerca, sviluppo e innovazione su tutto il territorio nazionale.FABBRICA INTELLIGENTE, AGRIFOOD, SCIENZE DELLA VITA E CALCOLO AD ALTE PRESTAZIONI: con risorse complessive pari a 190 milioni di euro, finanzia progetti con costi ammissibili compresi tra 5 e 40 milioni di euro ed è rivolto a imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria in tutto il territorio nazionale, centri di ricerca, organismi di ricerca, per i soli progetti congiunti (fino a cinque) imprese agricole (solo per i progetti del settore applicativo “Agrifood”)PRECOMPILAZIONE DELLA DOMANDA dall’8 ottobre 2019.Apertura sportello il 12 novembre 2019.AGENDA DIGITALE E INDUSTRIA SOSTENIBILE : con risorse pari a 329 milioni di euro, rifinanzia le imprese di tutto il territorio nazionale che investono in grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione elettroniche e per l’attuazione dell’Agenda digitale italiana nell’ambito di specifiche tematiche rilevanti per l’industria sostenibile Una riserva specifica è destinata in favore dei progetti riguardanti tematiche rilevanti per l’economia circolare.
PRECOMPILAZIONE DELLA DOMANDA: dal 10 ottobre 2019.
Apertura sportello il 26 novembre 2019.
BENEFICIARI: imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria in tutto il territorio nazionale, con una riserva di 50 milioni dedicata alle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.AGRIFOOD
il settore applicativo della Strategia nazionale di specializzazione intelligente che fa riferimento a soluzioni tecnologiche per la produzione, la conservazione, la tracciabilità e la qualità dei cibi, relativo ai comparti produttivi riconducibili all’agricoltura e alle attività̀ connesse, alle foreste e all’industria del legno, all’industria della trasformazione alimentare e delle bevande, all’industria meccano-alimentare, del packaging e dei materiali per il confezionamento;
CALCOLO AD ALTE PRESTAZIONI
il settore applicativo della Strategia nazionale di specializzazione intelligente che fa riferimento alle tecnologie e alle metodologie di calcolo parallelo e distribuito fino alle scale estreme, agli ambienti di sviluppo necessari a supportare l’uso scientifico e industriale di queste tecnologie, alle applicazioni scientifiche e industriali in tutti i settori di interesse (scienze naturali, ingegneria e discipline umanistiche) sia in ambito di calcolo scientifico che datacentric, alle piattaforme di calcolo atte a supportare la verifica dei metodi, lo sviluppo dei prototipi e l’operatività delle applicazioni;
FABBRICA INTELLIGENTE
il settore applicativo della Strategia nazionale di specializzazione intelligente che fa riferimento a soluzioni tecnologiche destinate all’ottimizzazione dei processi produttivi e di automazione industriale, alla gestione integrata della logistica in rete, alle tecnologie di produzione di prodotti realizzati con nuovi materiali, alla meccatronica, alla robotica, all’utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) avanzate per la virtualizzazione dei processi di trasformazione e a sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche;
SCIENZE DELLA VITA
il settore applicativo della Strategia nazionale di specializzazione intelligente che comprende tutte le discipline rivolte allo studio della materia e delle specie viventi, dai livelli elementari agli organismi superiori, all’uomo, agli animali, alle piante.
AMBITO OPERATIVO
Al fine di dare attuazione alla Strategia nazionale di specializzazione intelligente e di sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione sull’intero territorio nazionale attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative di alto profilo, il decreto disciplina le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a
- “Fabbrica intelligente”
- “Agrifood”
- “Scienze della vita”
- e “Calcolo ad alte prestazioni”.
RISORSE
Per la concessione delle agevolazioni previste sono rese complessivamente disponibili le seguenti risorse:
a) euro 140.000.000,00 (centoquarantamilioni/00) a valere sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile;
b) euro 50.000.000,00 (cinquantamilioni/00) a valere sulle economie derivanti dalle risorse destinate alle aree svantaggiate del Paese dal Piano di Azione e Coesione 2007-2013, disponibili nella contabilità speciale n. 1726 “Interventi aree depresse”, per le proposte progettuali nelle regioni ex “Obiettivo convergenza” (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
PROGETTI AMMISSIBILI ALLA PROCEDURA NEGOZIALE
La agevolazioni sono concesse, attraverso la procedura negoziale prevista per gli Accordi per l’innovazione dagli articoli 7, 8 e 9 del decreto 24 maggio 2017 e successive disposizioni attuative, per la realizzazione dei progetti di cui all’articolo 3, aventi le seguenti caratteristiche:
- a) prevedere spese e costi ammissibili superiori a euro 5.000.000,00 (cinquemilioni/00) e fino a euro 40.000.000,00 (quarantamilioni/00);
- b) essere realizzati nell’ambito di unità locali ubicate nelle Regioni meno sviluppate, nelle Regioni in transizione e nelle Regioni più sviluppate;
- c) rispettare quanto indicato all’articolo 4, comma 2, lettere c), d), e) ed f), del decreto 24 maggio 2017 e successive disposizioni attuative.
BENEFICIARI
I soggetti che, alla data di presentazione della proposta progettuale, sono in possesso dei requisiti elencati all’articolo 3, commi 3 e 4, del decreto 24 maggio 2017 e successive disposizioni attuative.
I soggetti di cui al comma l possono presentare progetti anche congiuntamente, secondo le modalità indicate all’articolo 4, commi 2 e 3, fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti.
CONTRIBUTO
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa e, nel caso sia previsto dall’Accordo per l’innovazione, del finanziamento agevolato, secondo quanto stabilito dall’articolo 6 del decreto 24 maggio 2017.
MASSIMALE CONTRIBUTO
Cinquanta percento dei costi di ricerca industriale e Venticinque percento dei costi di sviluppo sperimentale.
FINANZIAMENTO AGEVOLATO
il finanziamento agevolato, qualora richiesto, è concedibile esclusivamente ai soggetti di piccola o media dimensione, con esclusione degli Organismi di ricerca.