Smart e Start Italia, un bando gestito da Invitalia, sostiene la nascita e lo sviluppo delle startup per valorizzare la ricerca scientifica e tecnologica.
Beneficiari | startup innovative costituite da non più di 60 mesi team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano |
Finalità | sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative |
Settori Ammessi | tutti |
Spese Ammissibili | investimenti, spese di gestione, sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della block chain e dell’internet of things |
Data apertura bando | aperto |
Data chiusura bando | fino esaurimento fondi |
SCOPRI TUTTO SUL BANDO DEL 2023! CLICCA SU QUESTO LINK
Smart e Start – Finanziamenti a Startup Innovative, Invitalia
Smart e Start Italia, un bando gestito da Invitalia, sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico.
L’agevolazione è concessa al fine di stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.
Qual è la dotazione finanziaria?
Per il bando Smart e Start Italia sono stati stanziati circa 200 milioni di euro.
Quali sono le attività ammesse?
Se la tua startup, o quella che intendi avviare, è attiva nella produzione di beni ed erogazione di servizi:
- che si caratterizzano per il forte contenuto tecnologico e innovativo
- e/o si qualificano come prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale
- e/o si basano sulla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata (spin off da ricerca)
allora Smart e Start potrebbe fare sicuramente al caso tuo…
Quali spese sono ammesse al finanziamento Smart e Start?
Le spese finanziate, che vanno da un minimo di € 100.000 ad un massimo di 1.5 milioni di euro, sono relative a spese per investimenti e costi di gestione.
Queste sono le principali voci di spesa ammissibili:
- per gli investimenti – impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche, componenti hardware e software, brevetti, licenze, know-how, consulenze specialistiche e tecnologiche, marketing e web marketing;
- per la gestione – personale dipendente e collaboratori, licenze e diritti per titoli di proprietà industriale, servizi di accelerazione, canoni di leasing, e interessi su finanziamenti esterni, spese di affitto, materie prime.
Quale tipologia di agevolazione è prevista?
Smart&Start Italia offre:
- Finanziamento agevolato, un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili. Questa percentuale può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni, oppure se tra i soci è presente un esperto col titolo di dottore di ricerca italiano (o equivalente) che lavora all’estero e vuole rientrare in Italia.
Il fondo perduto pari al 30% del mutuo, viene esteso anche alle startup innovative del Cratere sismico Centro Italia. - Servizi di tutoraggio: le sole startup innovative costituite da non più di 12 mesi possono usufruire di servizi di tutoraggio tecnico-gestionale identificati in base alle caratteristiche delle startup. Il valore dei predetti servizi è pari a 15.000 euro per le startup localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e a 7.500 euro per le startup localizzate nel restante territorio nazionale.
Le Premialità
È previsto un punteggio aggiuntivo in fase di valutazione per le iniziative che:
- attivano collaborazioni con incubatori, acceleratori d’impresa, compresi gli innovation hub e gli organismi di ricerca
- operano al Centro-Nord e realizzano piani di impresa al Sud
- dispongono di un accordo di investimento con un investitore qualificato
- dispongono del rating di legalità.
E la scadenza?
Smart e Start Italia è una misura a sportello, le domande sono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e non ci sono graduatorie. Le agevolazioni vengono concesse fino ad esaurimento dei fondi.
Come posso presentare la domanda per partecipare?
Per richiedere le agevolazioni Smart e Start Italia è necessario:
- registrarsi alla piattaforma dedicata indicando un indirizzo di posta elettronica ordinario
- una volta registrati accedere al sito riservato per compilare direttamente on line la domanda, caricare il business plan secondo il format del bando e la documentazione da allegare