Stanziati 9,5 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto
Beneficiari | imprese, cooperative sociali |
Finalità | |
Settori Ammessi | |
Spese Ammissibili | |
Data apertura bando | |
Data chiusura bando |
SMART MONEY: pubblicato il decreto ministeriale di attuazione degli interventi agevolativi per start-up innovative previsti dal “decreto Rilancio” , in favore delle start-up innovative.
SPESE AMMESSE: spese connesse alla realizzazione di un piano di attività svolto in collaborazione con gli attori dell’ecosistema dell’innovazione operanti per lo sviluppo di imprese innovative; spese per investimenti nel capitale di rischio delle start-up innovative attuati dai sopra citati attori dell’ecosistema dell’innovazione.
BENEFICIARI: start-up innovative.
CONTRIBUTO: a fondo perduto pari all’80% delle spese sostenute per l’attuazione dei piani di attivita’ fino a € 10.000,00 (diecimila) per start-up innovativa.
DOMANDE: Le modalità e i termini di apertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione saranno a breve disponibili sul sito di invitalia.
9,5 milioni di euro le risorse disponibili per la concessione di contributi a fondo perduto.
ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE ABILITATO
Sono abilitati ad operare i seguenti attori dell’ecosistema dell’innovazione:
- a) incubatori certificati e acceleratori,
- b) innovation hub, ovvero gli organismi che forniscono alle imprese servizi per introdurre tecnologie, sviluppare progetti di trasformazione digitale, accedere all’ecosistema dell’innovazione a livello regionale, nazionale ed europeo;
- c) organismi di ricerca.
Sono, altresi’, abilitati ad attuare gli interventi nel capitale di rischio i seguenti ulteriori attori:
- a) business angels;
b) investitori qualificati;
PROGETTI DI SVILUPPO AMMISSIBILI
Ai fini dell’accesso alle agevolazioni di cui al presente decreto, le start-up innovative devono presentare un progetto di sviluppo avente le seguenti caratteristiche:
- a) essere basato su una soluzione innovativa da proporre sul mercato, gia’ individuata al momento della presentazione della domanda di agevolazione
- b) prevedere l’impegno diretto dei soci dell’impresa proponente e/o di un team dotati di capacita’ tecniche e gestionali adeguate, in termini di apporto tecnologico e lavorativo, o in alternativa prevedere il consolidamento del team e di tali capacita’ tramite la ricerca di professionalita’ reperibili sul mercato;
- c) essere finalizzato a realizzare il prototipo (Minimum Viable Product) o la prima applicazione industriale del prodotto o servizio per attestare i feedback dei clienti e/o investitori.
PIANI DI ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Sono ammissibili alle agevolazioni i piani di attivita’, aventi una durata non inferiore a dodici mesi, che prevedono l’acquisizione di servizi finalizzati ad accelerare e facilitare la realizzazione del progetto di sviluppo.
I servizi possono riguardare:
- a) la consulenza organizzativa, operativa e strategica finalizzata allo sviluppo e all’implementazione del progetto;
- b) la gestione della proprieta’ intellettuale;
- c) il supporto nell’autovalutazione della maturita’ digitale;
- d) lo sviluppo e lo scouting di tecnologie;
- e) la prototipazione, ad esclusione del prototipo funzionale;
- f) i lavori preparatori per campagne di crowfounding;
- g) solo se associata alla fornitura di servizi rientranti negli ambiti che precedono, la messa a disposizione dello spazio fisico e dei relativi servizi accessori di connessione e networking necessari per lo svolgimento delle attivita’ di progetto.
I servizi devono essere erogati dagli attori dell’ecosistema dell’innovazione abilitati.
CONTRIBUTO
Le agevolazioni concesse ai sensi del regolamento de minimis e assumono la forma di contributo a fondo perduto in misura pari all’80 (ottanta) per cento delle spese sostenute e ritenute ammissibili per l’attuazione dei piani di attività, nel limite massimo di euro 10.000,00 (diecimila) per start-up innovativa.
INVESTIMENTI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE START-UP INNOVATIVE
Le agevolazioni sono concesse ai sensi del regolamento de minimis e assumono la forma di contributo a fondo perduto in misura pari al 100 (cento) per cento dell’investimento nel capitale di rischio delle start-up innovative nel limite complessivo di euro 30.000,00.
DOMANDE
Le modalità e i termini di apertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione saranno a breve disponibili sul sito di invitalia.