Partecipare a Smart & Start 2023 richiede un processo lungo e complesso, ecco allora tutti i segreti per superare il bando!
Per avere buone possibilità di superare il bando Smart e Start 2023 di Invitalia occorrono principalmente dei requisiti che non troverai scritti nel bando ma che in base all’esperienza di STARTUP EUROPA, con più di 50 progetti finanziati, sono indispensabili per avere buone probabilità di successo.
Oggi parliamo del primo di questi requisiti “segreti” a cui spesso non viene data la giusta importanza. Il primo è il team.
IL TEAM

Il team di un progetto solido dovrebbe comprendere almeno tre membri con competenze sia manageriali che tecniche.
Le competenze manageriali si riferiscono alle abilità di gestione, come la pianificazione del progetto, la gestione del budget e delle risorse umane, la gestione dei rischi, ecc.
Le competenze tecniche, d’altra parte, si riferiscono alle abilità tecniche specifiche necessarie per portare a termine il progetto, come la programmazione, il design, la ricerca e sviluppo, ecc.
Ad esempio, un responsabile delle risorse umane potrebbe avere competenze manageriali per la gestione delle risorse umane del progetto, mentre un programmatore potrebbe avere competenze tecniche per lo sviluppo del software del progetto. Questo esempio mostra come le competenze manageriali e tecniche possano essere complementari e combinate all’interno del team per garantire il successo del progetto.
COMPETENZE DIVERSE MA COMPLEMENTARI

In secondo luogo, quando si presenta un progetto per un bando come Smart e Start, è importante avere persone nel team che abbiano competenze diverse ma complementari tra loro.
Ad esempio, se il progetto riguarda il settore tecnologico, potrebbe essere utile avere nel team un programmatore (che sa sviluppare il software), un economista (che sa fare i conti e capire se il progetto è conveniente dal punto di vista finanziario) e un legale (che sa come gestire le questioni legali legate al progetto).
In questo modo, le competenze del team coprono un’ampia gamma di abilità richieste per portare a termine il progetto. Inoltre, quando i valutatori del bando esaminano il progetto, danno maggior valore alle competenze che sono rilevanti per il settore in cui il progetto si colloca. Quindi, avere competenze diverse e pertinenti per il settore in cui si presenta il progetto può aumentare le probabilità di successo.
Non conosci o non ricordi i requisiti tecnici per poter partecipare al bando? clicca qui
L’IMPORTANZA DI AVERE COMPETENZE INTERNE ALL’AZIENDA
In terzo luogo, è preferibile che le competenze siano interne alla compagine sociale, il che significa che è auspicabile avere membri del team con competenze interne all’azienda. In questo modo, ci sono maggiori probabilità che il progetto abbia una solida base interna e che la startup sia in grado di gestire le varie fasi del progetto.
NON AFFIDARTI TROPPO A RISORSE ESTERNE

Infine, è importante evitare di affidarsi eccessivamente a fornitori o consulenti esterni, in quanto ciò può essere interpretato come un segnale di debolezza e può influire negativamente sulla valutazione del progetto. Tuttavia, ciò non significa che non si debba mai ricorrere a consulenti esterni, ma è importante trovare un equilibrio tra le competenze interne ed esterne al fine di creare un team solido e coerente.
In sintesi, il team è uno dei fattori chiave per la valutazione del progetto e il suo successo.
Assicurarsi che il team abbia le competenze tecniche e manageriali necessarie, che le competenze siano diverse e pertinenti per il settore del progetto, che siano interne alla compagine sociale e che si trovi un equilibrio tra competenze interne ed esterne è fondamentale per avere maggiori possibilità di successo nel bando Smart e Start.
Come Startup Europa Lab, siamo lieti di offrire il nostro supporto in ogni fase della valutazione per il bando Smart e Start. Il nostro incubatore è certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico e siamo pienamente consapevoli dell’importanza di avere un team coeso, un’idea innovativa e una valida strategia di marketing per ottenere il finanziamento desiderato. Ecco perché offriamo un supporto completo, personalizzato e mirato per aiutare la tua startup a crescere e svilupparsi in modo ottimale.
La valutazione di un progetto Smart & Start 2023 è un processo complesso, e ogni aspetto menzionato sopra può fare la differenza tra successo e fallimento. Tuttavia, se sei supportato da un incubatore certificato dal MISE come Startup Europa Lab, puoi ottenere assistenza in ogni fase di valutazione, dal formare un team diversificato all’ideazione e sviluppo di un prodotto innovativo, fino alla validazione e attività di supporto finalizzate non solo ad ottenere il finanziamento ma anche a far crescere il valore della tua startup sul mercato.
Qui troverai tutte le info sul bando e sulle agevolazioni previste
Che cosa stai aspettando? Contattaci subito per una prima consulenza gratuita!