Smart&Start Italia, nel 2022 finanziate 140 startup innovative e creati 1.400 posti di lavoro
Finalità | nascita e crescita delle startup innovative |
Settori Ammessi | tutti |
Data apertura bando | aperto |
Data chiusura bando | fino a esaurimento fondi |
Quasi 140 startup innovative finanziate, con 89 milioni di euro di investimenti attivati e circa 1.400 posti di lavoro creati. Smart e Start rappresenta una vera opportunità per far nascere la tua impresa.
Sono questi i numeri del 2022 di Smart&Start Italia, l’incentivo di Invitalia rivolto alle startup ad alto contenuto innovativo su tutto il territorio nazionale.
Il 22% delle startup finanziate nell’ultimo anno proviene dalla Lombardia, seguita da Campania e Abruzzo (11% ciascuno), poi da Puglia, Lazio, Piemonte, Sardegna e Sicilia.
Smart & Start si conferma il più importante incentivo nazionale per un target imprenditoriale di livello elevato in termini di profili professionali, idee innovative, soluzioni hi-tech. Dalla sua partenza, nel settembre 2013, ha sostenuto con 550 milioni di euro circa 1.420 startup, con la creazione di quasi 9.200 posti di lavoro qualificati.
IL BANDO
Smart e Start Italia sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico.
L’agevolazione è concessa al fine di stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.
Qual è la dotazione finanziaria?
Per il bando Smart e Start Italia sono stati stanziati circa 200 milioni di euro.
Quali sono le attività ammesse?
Se la tua startup, o quella che intendi avviare, è attiva nella produzione di beni ed erogazione di servizi:
- che si caratterizzano per il forte contenuto tecnologico e innovativo
- e/o si qualificano come prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale
- e/o si basano sulla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata (spin off da ricerca)
allora Smart e Start potrebbe fare sicuramente al caso tuo! Per maggiori informazioni riguardo i potenziali soggetti beneficiari clicca qui
Quali spese sono ammesse al finanziamento Smart e Start?
Le spese finanziate, che vanno da un minimo di € 100.000 ad un massimo di 1.5 milioni di euro, sono relative a spese per investimenti e costi di gestione.
Ecco le principali voci di spesa ammissibili:
- per gli investimenti – impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche, componenti hardware e software, brevetti, licenze, know-how, consulenze specialistiche e tecnologiche, marketing e web marketing;
- per la gestione – personale dipendente e collaboratori, licenze e diritti per titoli di proprietà industriale, servizi di accelerazione, canoni di leasing, e interessi su finanziamenti esterni, spese di affitto, materie prime.
Quali agevolazioni sono previste dal bando Smart e Start?
Smart&Start Italia offre:
- Finanziamento agevolato, un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili.
- Servizi di tutoraggio: le sole startup innovative costituite da non più di 12 mesi possono usufruire di servizi di tutoraggio tecnico-gestionale identificati in base alle caratteristiche delle startup.
Per saperne di più sulle agevolazioni previste, le premialità e per scoprire come fare a presentare la domanda clicca qui