Nuovo finanziamento per il bando Smart & Start, Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rifinanzia con 108 milioni di euro per il 2023 la misura Smart& Start Italia, assegnando:
- 8 milioni di euro del Fondo per la crescita sostenibile, agli investimenti di startup innovative localizzate nelle regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo
- 100 milioni di euro del Programma nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027” alle iniziative imprenditoriali innovative delle regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Che cos’è Smart&Start?
Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
Chi può partecipare?
- startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi
- team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello “startup Visa”
- imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano
Cosa finanzia?
Il progetto imprenditoriale deve possedere almeno una delle seguenti caratteristiche:
- avere un significativo contenuto tecnologico e innovativo
- essere orientato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things
- essere finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata
Spese ammissibili
Alcuni esempi di spese del piano d’impresa:
- Impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
- Componenti hardware e software
- Brevetti, marchi e licenze
- Certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
- Licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà industriale
- Licenze relative all’utilizzo di software
- Progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi
- Consulenze specialistiche tecnologiche
- Costi salariali relativi al personale dipendente, nonché costi relativi a collaboratori
- Servizi di incubazione e di accelerazione di impresa
- Investimenti in marketing e web marketing
Per avere tutte le informazioni necessario sul bando clicca qui!
SCADENZE E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Smart e Start Italia è una misura a sportello, quindi le domande sono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e non ci sono graduatorie. Le agevolazioni vengono concesse fino ad esaurimento dei fondi.
Per richiedere le agevolazioni Smart e Start Italia è necessario:
- registrarsi alla piattaforma dedicata indicando un indirizzo di posta elettronica ordinario
- una volta registrati accedere al sito riservato per compilare direttamente on line la domanda, caricare il business plan secondo il format del bando e la documentazione da allegare.
Hai qualche domanda o qualche dubbio? Non esitare a contattarci per una prima consulenza gratuita!