In seguito al rifinanziamento di Smart & Start con ben 32 milioni di euro, ecco tutto quello che devi sapere sul bando Smart & Start!

Cos’è Smart & Start e cosa finanzia

Smart e Start Italia sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico.

Le spese finanziate, che vanno da un minimo di € 100.000 ad un massimo di 1.5 milioni di euro, sono relative a spese per investimenti e costi di gestione.

Ecco le principali voci di spesa ammissibili:

  • per gli investimenti – impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche, componenti hardware e software, brevetti, licenze, know-how, consulenze specialistiche e tecnologiche, marketing e web marketing;
  • per la gestione – personale dipendente e collaboratori, licenze e diritti per titoli di proprietà industriale, servizi di accelerazione, canoni di leasing, e interessi su finanziamenti esterni, spese di affitto, materie prime.

Chi può partecipare a Smart & Start?

Possono beneficiare delle agevolazioni del bando Smart e Start tutte le Startup innovative:

  • costituite da non più di 60 mesi
  • di piccola dimensione
  • con sede legale e operativa ubicata su tutto il territorio nazionale

Altri beneficiari ammessi:

  • le persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa
  • cittadini stranieri in possesso del visto startup che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano
imprese-femminili-innovative-montane

I segreti per superare Smart & Start

Partecipare a Smart & Start 2023 richiede un processo lungo e complesso, ecco allora tutti i segreti per superare il bando.

1. IL TEAM

Il team è uno dei fattori chiave per la valutazione del progetto e il suo successo.

Il team di un progetto solido dovrebbe comprendere almeno tre membri con competenze sia manageriali che tecniche.

In secondo luogo, quando si presenta un progetto per un bando come Smart e Start, è importante avere persone nel team che abbiano competenze diverse ma complementari tra loro.

In terzo luogo, è preferibile che le competenze siano interne alla compagine sociale, il che significa che è auspicabile avere membri del team con competenze interne all’azienda. In questo modo, ci sono maggiori probabilità che il progetto abbia una solida base interna e che la startup sia in grado di gestire le varie fasi del progetto. Non affidarti troppo a risorse esterne.

2. L’INNOVAZIONE

L’innovazione è un aspetto fondamentale per superare il bando Smart e Start perché rappresenta il valore aggiunto del progetto proposto. Invitalia, infatti, seleziona i progetti sulla base di criteri specifici e l’innovazione è uno di questi.

L’idea alla base del progetto deve essere nuova, originale e capace di risolvere un problema o soddisfare un bisogno del mercato in modo innovativo. Inoltre, l’innovazione deve essere dimostrata e ben documentata, per convincere gli esperti di Invitalia dell’efficacia e della sostenibilità del progetto.

Inoltre, l’innovazione rappresenta un fattore distintivo rispetto alla concorrenza. Se il progetto è innovativo e risolve un problema in modo originale, ha maggiori possibilità di successo sul mercato rispetto a un progetto che si basa su idee già esistenti. In questo senso, l’innovazione può essere un vantaggio competitivo per l’azienda, che può acquisire una posizione di leadership nel proprio settore.

Infine, è un fattore di attrazione per gli investitori, che sono sempre alla ricerca di progetti innovativi e con grandi potenzialità di crescita. Se un progetto è innovativo e ben strutturato, può attirare l’attenzione degli investitori e ottenere il sostegno finanziario necessario per crescere e svilupparsi.

3. LA VALIDAZIONE SUL MERCATO

La validazione del modello di business è un processo cruciale per verificare se il modello di business che hai sviluppato funziona effettivamente nel mercato.

Di seguito sono elencati alcuni passi da seguire per validare il tuo modello di business:

  • Identifica i tuoi clienti target: prima di iniziare a vendere il tuo prodotto o servizio, è necessario comprendere chi sono i tuoi clienti e quali sono le loro esigenze. Inizia cercando di capire chi sono i tuoi clienti ideali, quali sono le loro abitudini di acquisto e di consumo, le loro preferenze e necessità;
  • Crea un prototipo: crea un prototipo del tuo prodotto o servizio, in modo da poterlo testare sul mercato. Il prototipo può essere un prodotto minimale funzionante (MVP) o un’immagine statica del tuo prodotto;
  • Testa il prototipo: una volta che hai creato il prototipo, testalo sui tuoi clienti target. Raccogli feedback e analizza le risposte per vedere se il tuo prodotto o servizio risolve realmente i problemi del tuo cliente;
  • Valuta la concorrenza: analizza la concorrenza per capire cosa funziona e cosa non funziona per loro. Questo ti aiuterà a sviluppare un modello di business che si distingua dalla concorrenza;
  • Fai dei cambiamenti: utilizzando i feedback dei tuoi clienti, apporta i cambiamenti necessari al tuo prototipo per migliorare la tua offerta;

In sintesi, la validazione del modello di business richiede una serie di attività di test e di analisi per garantire che il modello funzioni effettivamente sul mercato e risponda alle esigenze dei clienti.

Problemi? Rivolgiti a noi!

Come Startup Europa Lab, siamo lieti di offrire il nostro supporto in ogni fase della valutazione per il bando Smart e Start. Offriamo un supporto completo, personalizzato e mirato per aiutare la tua startup a crescere e svilupparsi in modo ottimale.

La valutazione di un progetto Smart & Start 2023 è un processo complesso, e ogni aspetto menzionato sopra può fare la differenza tra successo e fallimento. Tuttavia, se sei supportato da un incubatore certificato dal MISE come Startup Europa Lab, puoi ottenere assistenza in ogni fase.

Qui troverai maggiori dettagli sul bando e sulle agevolazioni previste

Che cosa stai aspettando? Contattaci subito per una prima consulenza gratuita!

Prima Consulenza Gratuita
Scopriamo insieme se è il finanziamento ideale per te!
Contattaci per una prima consulenza gratuita.
Ti risponderemo entro 15 minuti