AREA GEOGRAFICA: Toscana;
SETTORI DI ATTIVITÀ: Manifatturiero, Turismo, Commercio, Cultura e Terziario;
BENEFICIARI: MPMI max 24 mesi – Imprese da costituire;
SPESE FINANZIATE: Spese d’investimento materiale, immateriale e capitale circolante;
TIPO DI AGEVOLAZIONE: Finanziamento a tasso zero;
DOTAZIONE FINANZIARIA: € 16.380.212,87
BANDO APERTO | fino esaurimento risorse
TOSCANA POR FESR 2014-2020- Azione 3.5.1 a1 e a2
FINALITÀ
La Regione Toscana intende consolidare lo sviluppo economico ed accrescere i livelli di occupazione giovanile, femminile e dei destinatari di ammortizzatori sociali attraverso un finanziamento a tasso zero per le Startup.
Intende pertanto agevolare l’avvio di micro e piccole iniziative imprenditoriali, tramite la concessione di agevolazione sotto forma di microcredito, in attuazione del POR 2014/2020 per le seguenti sub azioni dell’azione 3.5.1. “Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di microfinanza”:
BENEFICIARI
POSSONO PRESENTARE DOMANDA
- le Micro e Piccole Imprese (MPI) definite giovanili, femminili oppure di destinatari di ammortizzatori sociali ai sensi della L.R. 35/2000 e smi la cui costituzione è avvenuta nel corso dei due anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione;
- Persone fisiche intenzionate ad avviare un’attività imprenditoriale che costituiranno una Micro o Piccola Impresa (MPI) definita giovanile, femminile oppure di destinatari di ammortizzatori sociali e smi, entro sei mesi dalla data di presentazione della domanda
IMPRESE GIOVANILI
PER IMPRESE GIOVANILI SI INTENDE:
- per le imprese individuali:
l’età del titolare dell’impresa non deve essere superiore a quaranta anni al momento della costituzione; - per le società:
l’età dei rappresentanti legali e di almeno il cinquanta per cento dei soci che detengono almeno il cinquantuno per cento del capitale sociale della società medesima non deve essere superiore a quaranta anni al momento della costituzione; il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche; - per le imprese cooperative:
l’età dei rappresentanti legali e di almeno il cinquanta per cento dei soci lavoratori che detengono almeno il cinquantuno per cento del capitale sociale non deve essere superiore a quaranta anni al momento della costituzione.
IMPRESE FEMMINILI
PER IMPRESE FEMMINILI SI INTENDE:
- in caso di impresa individuale:
la titolare dell’impresa deve essere donna; - per le società:
i rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci, che detengono almeno il 51% del capitale sociale, ad esclusione delle società cooperative, devono essere donne.
Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche; - per le imprese cooperative:
i rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci lavoratori che detengono almeno il 51% del capitale sociale delle società cooperative devono essere donne.
MASSIMALI D’INVESTIMENTO
Il costo totale ammissibile del progetto presentato a valere sul presente bando
- non deve essere inferiore a € 8.000,00
- e superiore a € 35.000,00.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione viene concessa nella forma del finanziamento agevolato a tasso zero, nella misura del 70% del costo totale ammissibile, ovvero di importo non superiore a € 24.500,00.
- La durata del finanziamento è di 7 anni (84 mesi di cui 18 di preammortamento). È previsto inoltre un preammortamento tecnico massimo di 3 mesi.
- Il rimborso avviene in rate trimestrali posticipate costanti
SPESE AMMISSIBILI
SONO AMMISSIBILI LE SEGUENTI SPESE:
Spese per investimenti:
- · beni materiali:
impianti, macchinari,
attrezzature e altri beni funzionali all’attività di impresa,
opere murarie connesse all’investimento, quest’ultime nel limite del 50% delle stesse; - · beni immateriali:
attivi diversi da quelli materiali o finanziari che consistono in
diritti di brevetti,
licenze
(esclusa l’autorizzazione a svolgere l’attività),
know how
o altre forme di proprietà intellettuale.
Spese per capitale circolante
nella misura del 30% del programma di investimento ammesso:
- spese di costituzione,
- spese generali (utenze e affitto),
- scorte.
Gli investimenti devono essere funzionalmente collegati all’attività economica ammissibile e regolarmente iscritti in bilancio.
DOMANDA
La domanda di aiuto deve essere inoltrata esclusivamente tramite il canale on-line, a partire dalle ore
9.00 del 1 marzo 2017 fino ad esaurimento delle risorse.
Grazie a Startup Europa ed i suoi Strateghi della finanza agevolata sono stati supportati ad oggi numerosi progetti di Startup e PMI innovative come la tua e più dell’80% di loro hanno ottenuto un riscontro positivo.
Se anche tu vuoi aumentare le possibilità di successo nell’ottenimento di un finanziamento pubblico per far crescere la tua Startup o PMI innovativa, contatta il tuo Stratega della finanza agevolata ora, al seguente link! https://www.startupeuropa.it/nuove-startup/