Il presente avviso è emanato ai sensi del POR FESR 2014-2020 della Regione Umbria Asse I – Attività 1.3.1.
AREA GEOGRAFICA: Umbria
SETTORI DI ATTIVITÀ: Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit
BENEFICIARI: Startup innovative, Spinn-off aziendali, Spinn-off accademici
SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Avvio attività, Opere edili e impianti, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Consulenze/Servizi
TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto
DOTAZIONE FINANZIARIA: € 2.000.000
BANDO APERTO | fino ad esaurimento fondi dal 14/01/2016 al 31/12/2016
L’avviso si propone l’obiettivo di sostenere la creazione di start up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alla iniziative di spin-off della ricerca ai fini della valorizzazione economica dei risultati della ricerca e/o sullo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo negli ambiti di specializzazione dove maggiore appare il potenziale competitivo identificati nell’ambito della Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente.
Le risorse stanziate ammontano ad € 2.000.000,00.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le Startup beneficiarie del presente avviso devono essere costituite sotto forma di società di capitali (comprese le srl uni personali, le srl semplificate e le imprese cooperative e quelle con mutualità prevalente e configurarsi in una delle seguenti tipologie:
- start-up ad alto contenuto tecnologico. Le start-up ad alto contenuto tecnologico sono le società di nuova creazione caratterizzate dalla presenza di processi produttivi altamente tecnologici ed innovativi in termini di output, o in termini di fattori di produzione compresa l’utilizzazione di brevetti ed opere dell’ingegno depositate in ambito nazionale ed internazionale.
- spin-off aziendali. Si definisce spin-off aziendale una nuova unità economica, costituita da alcuni soggetti che provengono da un’impresa esistente, che si distingue per il grado di innovatività.
- spin-off accademici ad elevate competenze scientifiche. Si definisce spin-off accademico una nuova unità economica caratterizzata dalla presenza di processi produttivi altamente tecnologici ed innovativi in termini di output o di fattori della produzione o che siano stati riconosciuti come tali nell’ambito degli appositi regolamenti emanati dall’ateneo di provenienza.
Possono presentare domanda di ammissione al presente avviso le Startup che possiedono congiuntamente i seguenti requisiti:
- essere, alla data di presentazione della richiesta di agevolazione, costituite da non più di 36 mesi;
- essere operative e nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo sottoposte a procedure concorsuali anche volontarie (quali: fallimento, concordato preventivo, liquidazione, amministrazione straordinaria) né ad amministrazione controllata con l’unica eccezione del concordato con continuità aziendale;
- non aver presentato richiesta di concordato “in bianco”;
- essere attive e non essere sottoposte ad accordi stragiudiziali né a piani asseverati;
- essere in regola con la disciplina concernente la sicurezza sui luoghi di lavoro e la salvaguardia dell’ambiente;
- non presentare le caratteristiche di “impresa in difficoltà”.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili dovranno riferirsi agli interventi per cui si inoltra richiesta di contributo ed essere coerenti, congrue e rivolte al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi indicati nel presente avviso. L’ammontare complessivo delle spese ammissibili non può essere inferiore ad € 30.000,00 e né superiore ad € 500.000,00.
Le spese ammissibili devono inoltre, riguardare le seguenti tipologie:
- Spese di costituzione (max 2.000,00 euro);
- Spese di locazione dei laboratori e della sede operativa dell’impresa in cui viene effettuato l’investimento per un importo massimo di € 12.000,00 annui e solo per un massimo di 12 mesi a partire dal mese di presentazione della domanda.
- Macchinari, attrezzature, impianti hardware e software di stretta pertinenza dell’attività produttiva dell’impresa.
- Acquisizione e locazione finanziaria di attrezzature scientifiche e di laboratorio;
- Acquisto di brevetti, fino ad un massimo del 60% del totale del progetto ammesso;
- Spese finalizzate alla partecipazione a fiere ed eventi (max € 10.000,00). Le spese ammissibili riguardano il costo di affitto dello stand e del suo allestimento;
- Consulenze esterne specialistiche nella misura massima del 10% del costo totale ammissibile del progetto rese da strutture specializzate organizzate in forma d’impresa, la cui attività risulti compatibile con la consulenza offerta, ovvero professionisti singoli o consulenti il cui curriculum formativo e professionale evidenzi adeguate competenze in materia.
- Consulenze e/o accordi di collaborazione rese da istituti universitari e centri di ricerca pubblici nella misura massima del 20% del costo totale ammissibile del progetto.
- Spese connesse allo sviluppo sperimentale di un brevetto e/o un prototipo, sostenute tramite una struttura esterna all’azienda beneficiaria del contributo.
- Costo del personale dipendente e spese per materiali sostenute direttamente dall’azienda beneficiaria per lo sviluppo sperimentale di un brevetto e/o un prototipo per un massimo del 40% del costo totale del progetto ammesso.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il contributo concedibile consiste in un contributo a fondo perduto (in conto impianti e/o in conto esercizio) pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile.
Se anche tu hai una Startup innovativa e non vuoi perdere il contributo a fondo perduto messo a disposizione da questo bando: CONTATTACI, e il nostro esperto, Alessandro, si metterà subito a tua disposizione per inviare la domanda di finanziamento alla Regione Umbria.