Il presente bando è finalizzato a promuovere e sostenere l’attivazione di nuove imprese, anche complementari al settore turistico tradizionale, per la realizzazione di prodotti turistici nuovi rispetto al contesto, con ciò intendendosi l’adeguatezza dell’innovazione o della soluzione che si vuole promuovere rispetto al problema individuato.
Si farà particolare riferimento alla costruzione dell’offerta del cicloturismo e del turismo enogastronomico, ma sarà considerata anche quella relativa ad altri segmenti turistici innovativi del contesto e che siano in grado di favorire:
- la valorizzazione di particolari attrattori culturali e naturali del territorio e il conseguente riposizionamento differenziato di destinazioni turistiche venete a maggior rischio stagnazione / declino e la valorizzazione di escursioni e itinerari cicloturistici;
- l’integrazione del turismo con altre filiere produttive (ad esempio: filiera agroalimentare, artigianato, intermodalità, trasporti, ecc..).
Soggetti beneficiari
Sono ammesse al sostegno le nuove micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica. Le imprese possono essere anche complementari al settore turistico tradizionale. L’impresa o il professionista , al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando deve possedere i seguenti requisiti di ammissibilità al sostegno:
- in caso di PMI, essere regolarmente iscritta al Registro delle Imprese, istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura competente per territorio, da non più di 12 mesi antecedenti alla data di apertura dei termini per la presentazione della domanda. Ai fini dell’individuazione della data di iscrizione, farà fede la data risultante dalla visura camerale;
- in caso di professionisti non costituiti in società regolarmente iscritte al Registro Imprese, essere iscritti agli ordini professionali oppure negli elenchi di professioni turistiche previsti dalle leggi regionali oppure aderire alle associazioni professionali.
Tipologia di spese ammissibili
Ai fini del presente bando sono ammissibili al sostegno le seguenti Tipologie di operazione:
- attivazione di imprese anche complementari al settore turistico tradizionale, a carattere fortemente innovativo rispetto al contesto, in grado di favorire l’integrazione con altre filiere (es. filiera agroalimentare, artigianato, intermodalità, trasporti, etc.) per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi turistici coerenti con le finalità del bando.
Le spese ammissibili al sostegno devono rientrare nelle seguenti tipologie:
- spese per l’acquisto di beni e servizi funzionali alla creazione e sviluppo del prodotto turistico oggetto della richiesta di sostegno;
- spese per interventi edilizi dell’impresa richiedente, finalizzati alla creazione e sviluppo del prodotto turistico oggetto della richiesta di sostegno;
- spese di consulenza e assistenza tecnico-specialistica prestate da soggetti esterni all’impresa per le attività relative alla creazione e sviluppo del prodotto turistico oggetto della richiesta di sostegno nella misura massima del 5% (cinquepercento) della spesa ammissibile;
- spese per la promozione e la commercializzazione del prodotto turistico oggetto della richiesta di sostegno nella misura massima del 20% (ventipercento) della spesa ammissibile.
- spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari.
- spese di costituzione della società, entro il limite massimo di euro 3.000,00 anche se sostenute nei 12 mesi antecedenti la data di apertura dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione al bando.
Entità e forma dell’agevolazione
Il sostegno, a fondo perduto, è assegnato in misura pari al 50% della spesa ammessa effettivamente sostenuta e pagata per la realizzazione del progetto. Il sostegno è concesso:
- nel limite massimo di euro 100.000,00= (centomila/00) corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari o superiore ad euro 200.000,00= (duecentomila/00), IVA esclusa;
- nel limite minimo di euro 35.000,00= (trentatremila/00) corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari ad euro 70.000,00= (settantamila/00), IVA esclusa.
Scadenza
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista a partire dal 20 giugno 2016 fino al termine perentorio del 20 settembre 2016.
Grazie a Startup Europa ed i suoi Strateghi della finanza agevolata sono stati supportati ad oggi numerosi progetti di Startup e PMI innovative come la tua e più dell’80% di loro hanno ottenuto un riscontro positivo.
Se anche tu vuoi aumentare le possibilità di successo nell’ottenimento di un finanziamento pubblico per far crescere la tua Startup o PMI innovativa, contatta il tuo Stratega della finanza agevolata ora, al seguente link! https://www.startupeuropa.it/nuove-startup/