Sono stati stanziati dalla Regione Lazio 5.000.000 Euro a valere sulle risorse del POR FESR 2014-2020 destinati all’internazionalizzazione delle PMI.

LAZIO, VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE: Voucher per l’internazionalizzazione delle PMI, pubblicato il bando per incentivi all’acquisto di servizi di sostegno all’internazionalizzazione in favore di Pmi.

FINALITA’: Supportare gli interventi di internazionalizzazione per agevolare l’ingresso nei mercati esteri delle MPMI regionali.

BENEFICIARI: i destinatari sono le MPMI, in forma singola, inclusi i Liberi Professionisti, titolari di partita IVA.

PROGETTI AMMISSIBILI: sono ammissibili progetti di internazionalizzazione e di promozione dell’export delle PMI finalizzati all’introduzione e al consolidamento nei mercati esteri, che prevedono la realizzazione di una o più Tipologie di Intervento:

A. PARTECIPAZIONE A FIERE: la partecipazione a manifestazioni fieristiche e/o a saloni internazionali e/o a rilevanti eventi commerciali in Paesi U.E e in Paesi extra UE.

B. SERVIZI TEM: la ricezione di servizi per l’internazionalizzazione.

PERIODO DI REALIZZAZIONE DEI PROGETTI:  i progetti devono essere realizzati nei seguenti periodi di riferimento:

FINESTRA 1) dalla data della domanda fino al 31 ottobre 2020;

FINESTRA 2) dalla data della domanda fino al 30 aprile 2021

CONTRIBUTO: l’aiuto è concesso in regime De Minimis, sotto forma di contributo a fondo perduto in misura compresa fra il 45% e il 70% dell’importo complessivo del Progetto.

DOMANDA: scadenza 31 ottobre 2019.

LAZIO – VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE

SUPPORTO ALL’ACQUISTO DI SERVIZI PER SOSTENERE L’INTERNAZIONALIZZAZIONE IN FAVORE DI PMI

  • POR FESR Lazio 2014 – 2020
  • Asse 3 – Competitività

FINALITA’

i Voucher per l’internazionalizzazione delle PMI devono Supportare gli interventi di internazionalizzazione per favorire l’ingresso nei mercati esteri delle MPMI regionali.

RISORSE

L’Avviso ha una dotazione finanziaria di 5.000.000 Euro a valere sulle risorse del POR FESR 2014-2020, Azione 3.4.2, Sub-Azione “Voucher per l’internazionalizzazione e acquisto di altri servizi”.

La dotazione finanziaria complessiva è divisa fra due finestre, entrambe di 2.500.000 Euro.

DE MINIMIS

L’Aiuto è concesso in regime De Minimis, sotto forma di contributo a fondo perduto in misura compresa fra il 45% e il 70% dell’importo complessivo del Progetto.

BENEFICIARI

I destinatari degli Aiuti previsti dal presente Avviso sono le MPMI, in forma singola, inclusi i Liberi Professionisti, titolari di partita IVA.

  • I beneficiari devono avere, entro la richiesta della prima erogazione, una sede operativa nel territorio regionale del Lazio dove si svolge l’attività imprenditoriale oggetto del progetto di internazionalizzazione.

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili ai Voucher per l’internazionalizzazione delle PMI progetti di internazionalizzazione e di promozione dell’export delle PMI finalizzati all’introduzione e al consolidamento nei mercati esteri, che prevedono la realizzazione di una o più Tipologie di Intervento:

A. PARTECIPAZIONE A FIERE:

la partecipazione a manifestazioni fieristiche e/o a saloni internazionali e/o a rilevanti eventi commerciali (cumulativamente anche solo «Eventi») in Paesi U.E e in Paesi extra UE.

B. SERVIZI TEM:

la ricezione di servizi per l’internazionalizzazione.

Tali servizi devono essere contrattualizzati e resi dopo la presentazione della domanda ed entro la data di riferimento prevista per la specifica finestra

PERIODO DI REALIZZAZIONE DEI PROGETTI

I Progetti devono essere realizzati nei periodi di riferimento di seguito indicati
Periodo di riferimento

  • Finestra 1 dalla data della domanda fino al 31 ottobre 2020
  • Finestra 2 dalla data della domanda fino al 30 aprile 2021

SPESE AMMISSIBILI

I costi ammissibili sono distinti in Costi di Progetto da rendicontare e Costi del personale riconosciuti a forfait, nella misura del 15% dei Costi di Progetto da rendicontare.

Sono Costi Ammissibili quelli necessari a realizzare il Progetto e si distinguono in:

  • I. Costi di Progetto da rendicontare;
  • II. Costi del Personale a forfait (ai sensi dell’art. 68 bis, p. 1, del Reg UE 1303/2013).

Con riferimento ai Costi di Progetto da rendicontare, sono ammissibili le seguenti tipologie di Spesa Ammissibile:

TIPOLOGIA DI INTERVENTO A – PARTECIPAZIONE A FIERE

spese connesse alla partecipazione a manifestazioni fieristiche, saloni internazionali, rilevanti eventi commerciali.

Non sono ammissibili le spese di viaggio, vitto e soggiorno connesse alla partecipazione all’Evento.

TIPOLOGIA DI INTERVENTO B – SERVIZI TEM

spese per prestazioni di servizi a supporto dell’internazionalizzazione (a corpo o a giornata/ora) forniti nell’ambito del progetto.

I servizi sono ammissibili solo se forniti da una “società di TEM” iscritta nell’apposito elenco tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico oppure da altri soggetti che abbiano i requisiti indicati.

I Costi di Personale a forfait sono relativi al personale che partecipa all’Evento e/o che opera in
affiancamento al soggetto che offre Servizi TEM;

  • sono riconosciuti i Voucher per l’internazionalizzazione delle PMI nella misura pari al 15% dei Costi di Progetto da rendicontare;
  • si considera anche il tempo eventualmente dedicato da personale non dipendente e/o dal titolare della MPMI e/o dai Liberi Professionisti.

CONTRIBUTO

L’aiuto è concesso in regime De Minimis, sotto forma di contributo a fondo perduto in misura compresa fra il 45% e il 70% dell’importo complessivo del Progetto.

EROGAZIONE

Il contributo è erogato, a saldo, in un’unica soluzione, a fronte della rendicontazione delle Spese Effettivamente Sostenute

DOMANDE

Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente seguendo la procedura di seguito descritta.

  • PRIMO STEP
    calcolo del punteggio in base ai criteri di selezione;
  • SECONDO STEP: 
    compilazione del Formulario on line:
    L’accesso alla piattaforma è consentito a partire dalle ore 12:00 del 4 settembre 2019 e fino alle ore
    12:00 del 31 ottobre 2019 (per la seconda finestra: rispettivamente 4 marzo 2020 e 30 aprile 2020).
  • TERZO STEP: 
    invio a mezzo PEC della Domanda e dei suoi allegati.
    La PEC deve essere inviata dalle ore 12:00 del 5 settembre 2019 e fino alle ore 18:00 del 31 ottobre 2019.
    (per la seconda finestra: rispettivamente 5 marzo 2020 e 30 aprile 2020)

Se anche tu vuoi usufruire del tuo voucher per l’internazionalizzazione, CONTATTACI per una prima consulenza gratuita (scrivendo nell’oggetto “Voucher  internazionalizzazione Lazio”) e scopriamo insieme se questo è il bando giusto per te e come renderlo concreto.