Contributi fino al 90% per la competitività delle Startup innovative in Sardegna
OBIETTIVO:
il bando intende sostenere la creazione e l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza che siano in grado, attraverso la proposizione di nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione innovativi, di intercettare e presidiare nuove nicchie di mercato nonché di incidere positivamente rispetto agli obiettivi strategici individuati dalla Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna.
BENEFICIARI:
micro e piccole imprese regolarmente costituite come società di capitali, anche in forma cooperativa, da non più di 36 mesi al momento della presentazione della domanda, che dovranno presentare un piano di avvio caratterizzato da significativi elementi di innovatività.
PROGETTI FINANZIABILI:
Progetti incentrati sul completamento e/o sulle successive fasi di sviluppo di un nuovo prodotto/servizio e/o processo innovativo, frutto delle conoscenze e del lavoro originale dei soggetti proponenti e/o basate sull’utilizzazione dei risultati della propria ricerca condotta presso l’ente di appartenenza, e il cui stadio di sviluppo sia conseguentemente già in una fase avanzata tale da poter essere dimostrato per una valutazione di merito (prototipo dimostrabile).
VOUCHER:
il bando eroga voucher destinati alle startup per sostenere e rafforzare la loro competitività, incentivando processi di innovazione di prodotto, servizio o processo.
L’agevolazione potrà avere una dimensione ricompresa tra un minimo di Euro 15.000 e un massimo di Euro 100.000.
L’intensità dell’aiuto, che non potrà superare la misura massima del 90% sul totale dei costi del piano di utilizzo del voucher approvato, è determinata dalla portata innovativa dell’iniziativa e dal suo correlato grado di rischio.
PROGETTI FINANZIABILI:
progetti incentrati sul completamento e/o sulle successive fasi di sviluppo di un nuovo prodotto/servizio e/o processo innovativo.
SPESE AMMISSIBILI:
Le spese effettuate dovranno rientrare nelle seguenti categorie di costo: costi di funzionamento, costi per investimenti materiali e immateriali (max 20% del piano), costi del personale tecnico, altri costi connessi al progetto.
PROCEDURA:
La procedura è a sportello, le domande verranno valutate in ordine cronologico.
DOTAZIONE FINANZIARIA:
La dotazione iniziale del bando ammonta a 4.700.000 euro